ISTITUTO FARNCESE DI MILANO, ECCO LE INIZIATIVE…IN CORSO MAGENTA

PROGRAMMA CULTURALE DELL’INSTITUT FRANÇAIS MILANO – maggio 2022

Lunedi 2 maggio, 19:00 CinéMagenta63
Système K
Di Renaud Barret
Francia, 2020, documentario, 94’
prenotazione obbligatoria su www.institutfrancais.it/milano#/
In collaborazione con FESCAAAL – Festival del Cinema Africano, d’Asia, d’America Latina
Film introdotto dalla Direttrice artistica Alessandra Speciale
“Système K”, dove K sta per Kinshasa. In mezzo a un indescrivibile caos sociale e politico, ecco apparire dal nulla una
scena contemporanea indiavolata che grida la propria rabbia e chiede di essere riconosciuta.
I tentativi di sedazione delle autorità e le difficoltà personali degli artisti non riusciranno ad arrestare un movimento che
ha già invaso le strade!
________
Giovedì 12 maggio, 18:00 CinéMagenta63
Chanson Douce
Di Lucie Borleteau
Francia, 2019, drammatico, 100’
con Karin Viard, Leïla Bekhti, Antoine Reinartz
Nominato ai Césars 2020 per Karin Viard (migliore attrice)
prenotazione obbligatoria su www.institutfrancais.it/milano#/
Paul e Myriam hanno due bambini piccoli. Per permettere a Myriam di riprendere il lavoro, assumono Louise, una baby
sitter con molta esperienza. Da subito Louise si mostra devota, coscienziosa e piena di buona volontà, tanto che la
sua presenza occupa un posto sempre più centrale in famiglia. Presto però, Luisa assume comportamenti inquietanti.
Questa storia, tratta dal bestseller di Leïla Slimani (Premio Goncourt 2016, disponibile alla Médiathèque dell’Institut
français Milano), è ispirata a fatti realmente accaduti.
________
Venerdì 13 maggio, 18:00 CinéMagenta63
Incontro con Pascal Rambert e Claudio Longhi
incontro in francese con traduzione simultanea
entrata gratuita, prenotazione obbligatoria su www.institutfrancais.it/milano
Incontro con Pascal Rambert (Direttore del teatro di Gennevilliers, autore e regista) e Claudio Longhi
(Direttore del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa) all’occasione dello spettacolo « Deux amis » al
Piccolo Teatro Grassi, in programma dal 13 al 15 maggio ( www.piccoloteatro.org/it/2021-2022/deux-amis )
In un primo tempo, Pascal Rambert è stato segnato da Pina Bausch e Claude Régy. Dopo un passaggio alla scuola di
Chaillot con Antoine Vitez, alterna scrittura e regia, diventando presto regista di opere proprie. Ha insegnato in diverse
università americane e presso l’Istituto superiore di arti drammatiche di Damasco. Il drammaturgo e regista francese
porta al Piccolo “Deux amis”, nella versione originale pensata per l’edizione 2021 del Festival d’été de Châteauvallon. I
due amici del titolo sono una coppia, interpretata dagli attori Stanislas Nordey e Charles Berling, che vivono insieme e
insieme lavorano alla ripresa dello spettacolo 4 Molière – ovvero “Il misantropo”, “La scuola delle mogli”, “Il Tartufo” e
“Don Giovanni”. Nel corso delle prove però, Charles legge casualmente un messaggio sul cellulare di Stanislas che
non avrebbe mai dovuto leggere. Sarà un’esplosione violentissima, dal vivo e in tempo reale, di una coppia di artisti.
CinéMagenta63 – Institut français Milano, Corso Magenta, 63, 20123 Milano
www.institutfrancais.it/milano | M: milano@institutfrancais.it | T: +39 02 48 59 19 40

Mercredi 18 mai, 18h00 Médiathèque

Mercredi de la Médiathèque – incontro in francese
Jardins d’écrivains/Écrivains jardiniers
entrata gratuita, prenotazione obbligatoria su www.institutfrancais.it/milano
Un incontro che ci farà visitare alcuni dei più bei giardini di scrittori francesi, fonte di ispirazione per la loro opera, da
Voltaire a Yourcenar, da Balzac a Duras…
_______
Giovedì 19 maggio, 18:00 CinéMagenta63
Les 2 Alfred
Di Bruno Podalydès
Francia, 2020, commedia, 92’
con Denis Podalydès, Sandrine Kiberlain, Bruno Podalydès
Label Festival de Cannes 2020 « Les comédies »
prenotazione obbligatoria su www.institutfrancais.it/milano
Alexandre, disoccupato, ha due mesi di tempo per dimostrare a sua moglie che è perfettamente in grado di prendersi
cura dei loro due bambini ed essere finanziariamente autosufficiente. Problema: The Box, la start-up molto friendly che
vuole assumerlo in prova, ha come dogma “Niente bambini”! E Séverine, la sua futura capa, sembra proprio avere un
caratterino esplosivo. Per ottenere questo posto, Alexandre è dunque costretto a il valoroso e confuso Alexandre a
superare tutte queste sfide?
_______
Mercoledì 25 maggio, 18:00 CinéMagenta63
Littérature de jeunesse
Incontro con Jean-Claude Mourlevat
incontro in francese con traduzione simultanea
entrata gratuita, prenotazione obbligatoria su www.institutfrancais.it/milano
Autore di un’opera vasta e pluripremiata (tra i libri editi in Italia da Rizzoli, Il fiume al contrario, Il bambino Oceano,
Jefferson…), Jean-Claude Mourlevat è uno scrittore universale, grazie soprattutto alla capacità di reinventare la
tradizione fiabesca in una prospettiva contemporanea, in grado di arrivare ai bambini di tutte le età, paesi e culture.
Con uno stile narrativo immediato e semplice, ma al contempo ricco di contenuti, estremamente descrittivo e una
prosa quasi onirica, Mourlevat racconta storie sospese nel tempo e nello spazio, che trattano grandi tematiche:
amore, distacco, crescita, dolore. Nel 2021 è stato insignito del prestigioso Astrid Lindgren Memorial Award,
considerato il Premio Nobel della letteratura per ragazzi.
_______
Giovedì 26 maggio, 18:00 CinéMagenta63
Les éblouis
Di Sarah Suco
Francia, 2019, drammatico, 99’
con Camille Cottin, Jean-Pierre Darroussin, Eric Caravaca, Céleste Brunnquell
Nominato ai Césars 2020 per Céleste Brunnquell (miglior speranza femminile)
prenotazione obbligatoria su www.institutfrancais.it/milano
Camille, 12 anni, appassionata di circo, è la maggiore di una famiglia numerosa. Un giorno i suoi genitori decidono di
entrare a far parte di una comunità religiosa basata sulla condivisione e la solidarietà, a cui dedicare tutto il loro
impegno. La ragazza si trova ad accettare uno stile di vita che mette in discussione i propri desideri e i propri tormenti.
A poco a poco, l’arruolamento diventa settario. Camille dovrà lottare per affermare la propria libertà e salvare i suoi
fratelli e sorelle. Una storia ispirata all’esperienza della stessa regista Sarah Suco, che ha trascorso la giovinezza in una
comunità carismatica.
CinéMagenta63 – Institut français Milano, Corso Magenta, 63, 20123 Milano
www.institutfrancais.it/milano | M: milano@institutfrancais.it | T: +39 02 48 59 19 40. A Parigi quanti bei ricordi di eventi ..mostre, letture nel giardino alll’aperto, serate musicali al Centro Culturale francese di Parigi, proprio nelle zone delle Ambasciate. Il Covid ha interrotto e rallentato tutto. Bella anche la mostra da me ideata sullo Studio di Architettura di Franco e marco Albini, ora alla terza generazione con il figlio di Marco, Francesco. Ci auguriamo che si posso riprendere questa bella attivita’. 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Continuando la navigazione su questo blog, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo blog utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo blog senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" si permette il loro utilizzo.
Per ulteriori informazioni consulta la cookie policy

Chiudi

Privacy Policy
Cookie Policy