UN LIBRO E UN FILM RICORDANO IL GRANDE BALLERINO RUSSO NUREYEV-UN’ICONA PER INTERE GENERAZIONI

NUREYEV FOTO20190625_193611La tomba di Rudolf Nureyev si trova nel cimitero russo di Sainte-Geneviève-des-Bois, a una ventina di chilometri da Parigi. Lui l’avrebbe voluta sull’Isola dei Galli davanti a Positano. In questo cimitero fuori la capitale francese, ci troviamo davanti a un baule da viaggio coperto da un tappeto di bronzo decorato a mosaico, opera dello scultore, scenografo e costumista italiano Ezio Frigerio, fa da lapide. Realistico per la morbidezza delle pieghe, delle frange e del disegno in cui prevalgono il corallo e il turchese, i colori nazionali della Baschiria, la terra di Nureyev, il monumento rimanda al tavolo basso del salone della sua casa parigina del Quai Voltaire, in realtà una cassapanca coperta con uno scampolo di stoffe antiche in cui venivano raccolti i kilim da lui collezionati nel corso degli anni. Amava particolarmente questi tappeti, di natura si puo’ dire geometrica. “La bara” era il soprannome che Nureyev le aveva dato e questa duplice accezione è la perfetta rappresentazione di cosa egli sia stato lungo tutto l’arco di una vita non lunga, cinquantacinque anni, ma intensissima, una sorta di moto perpetuo, un danzare vorticoso nella sua prima parte con la vita, un flirtare nell’ultimo decennio con la morte, guardandola in faccia e disprezzandola sino alla fine. Il film di Ralf Fiennes, ben girato, racconta la sua vita fin da quando era un bambino povero e finisce a Parigi quando scappa per chiedere asilo politico: si trovava in aeroporto e grazie all’intervento di una sua amica molto legata ad Andrè Malraux che avverte la polizia e gli fa ulrlare davanti:”Chiedo asilo politico alla Francia, mi chiamo…” Avrebbe dovuto andare con gli altri ragazzi dell’Operà per una tournèe a Londra ma tre accompagnatori russi lo volevano riportare al suo Paese e la sua carriera sarebbe finita. Non si vedono le sue tournèe a New Yor ecc…Io lìho trovato stupendo. La cupola azzurra a forma di bulbo della sua cappella si trova immersa nelle betulle con il tronco argentato e un’atmosfera vagamente poetica. Il cimitero di Sainte-Genèvieve-des-Bois è un piccolo pezzo di Russia, e si può dire che la vita di Nureyev sia finita dove era cominciata, l’esser nato su un vagone ferroviario della transiberiana; un’infanzia povera a Urfa; l’educazione alla scuola del Kirov a Leningrado; la fuga in Occidente, poco più che ventenne, in quel 1961 in cui  la “guerra fredda” era una realtà e l’Unione Sovietica una potenza i cui piedi d’argilla nessuno aveva ancora intuito, lanciata com’era nella competizione spaziale con gli Stati Uniti e fiera di un internazionalismo proletario e rivoluzionario che dall’Africa all’Asia sembrava inarrestabile. Erano anni difficili.

Anche per questo “la scelta” occidentale di Nureyev sollevò allora tanto scalpore: non era solo o tanto il primo artista a fuggire dalla Russia dopo la Seconda guerra mondiale, né l’essere il prodotto più puro di una tradizione classica, quella del balletto, che l’ortodossia comunista aveva ridisegnato facendone una scuola di disciplina nazionale e insieme una sorta di manifesto ideologico del regime rivoluzionario che aveva preso il posto dell’autocrazia zarista. Nello scontro che opponeva l’Europa occidentale al blocco comunista orientale, e che di lì a poco si sarebbe concretizzato con la costruzione del Muro di Berlino, c’erra chi prestava al pauperismo moscovita un alone di moralistica alternativa alle volgarità del liberismo economico proprio delle società capitalistiche, una sorta di resistenza etica allo strapotere del denaro, alla commercializzazione sfrenata del talento. Chiusa nel calore delle sue case borghesi, la sinistra progressista dell’epoca, in specie quella francese, si crogiolava nel giudicare “un traditore” quel giovane miracolo della danza che invece di ringraziare la madre patria per avergli dato un mestiere, preferiva le lusinghe del consumo e del successo…In realtà, come ha spiegato Mikhail Baryshnikov, che un decennio dopo avrebbe fatto la stessa scelta, “Nureyev in Russia sarebbe morto…lo avrebbero ucciso o si sarebbe ucciso. E per evitare questo non c’era che un modo”. Ciò che quell’Occidente cloroformizzato dai premi Stalin della pace e dai “compagni di strada” delle mille campagne di disinformazione ignorava, o faceva finta di non sapere, era proprio il controllo ferreo di un regime che spezzava, e non solo metaforicamente, la schiena a chi, anche soltanto in apparenza, si mostrava recalcitrante al suo dominio. Nel campo specifico, un allontanamento dal corpo di ballo, un trasferimento nelle provincie più remote, un divieto, tout court, a danzare di nuovo, era, semplicemente, seppellire vivo il reprobo…

Il bello è che Nureyev non pianificò la sua fuga. La trionfale tournée del Kirov a Parigi, dove la sua stella esplose (facendo dire a Serge Lifar, l’astro russo-francese fra le due guerre, che gli storici della danza avrebbero dovuto da allora in poi parlare di tre epoche: “L’epoca Nijinskij, l’epoca Lifar, l’epoca Nureyev”), sarebbe dovuta proseguire a Londra, sede del prestigioso Royal Ballet. Gli zelanti custodi dell’ortodossia sovietica volevano però dare una lezione a quell’insolente e indisciplinato ragazzino, che pretendeva di andarsene da solo e di notte in giro per Parigi, fraternizzando con la controrivoluzione. Così, all’aeroporto, il giorno della partenza per il capoluogo britannico, gli dissero che non si sarebbe imbarcato con gli altri membri della compagnia. Per lui c’era un volo in partenza per Mosca…Fu allora, e fu così, che Nureyev scelse la sua libertà. “In Russia non sarei appartenuto a me stesso” dirà anni dopo: ”Sentivo di avere un talento tanto grande da poter essere apprezzato ovunque”.

L’uscita, pressoché in contemporanea in Italia, del film Nureyev, il corvo bianco, per la regia di Ralph Fiennes, e della biografia di Julie Kavanagh, Nureyev. La vita (La nave di Teseo, traduzione di Viviana Carpifava, 973 pagine, 22 euro) riaccendono oggi i riflettori su quello che è stato non solo un mostro sacro della danza, ma un fenomeno di moda e di costume di cui, a distanza di anni, e per chi non lo visse, si fa fatica a delinearne i contorni. Da ragazzina per me era un idolo, io che di scarpette senza o con gesso ne ho messe tante. Anche le mie dita sanguinavano mai certamente tanto quanto quelle di Rudolf. Della sua omosessualità non me ne importava nulla. Amava ma preferiva essere amato. Il carattere era brusco di chi ha sofferto molto e come una fiera ha sempre temuto di andare a finire in gabbia. Un genio in carne e ossa in gabbia, ma ve lo immaginate?! E perché mai, con il senno di poi. Amava anche le donne…il suo legame affettivo con un uomo non durò piu’ di 5 anni, forse meno. Lui e poi lui ancora solamente.

Se Fiennes si concentra sul primo periodo della sua esistenza, l’apprendistato a Leningrado e il ruolo fondamentale esercitato da Alexsandr Puskin, il direttore dell’Accademia Vaganova che ne intuì e valorizzò lo straordinario talento (è lo stesso Fiennes a interpretarlo sullo schermo), la biografia della Kavanagh è una vera e propria summa dell’esistenza umana e artistica di Nureyev, una biografia “autorizzata” dalla Nureyev Foundation europea e dalla Nureyev Dance Foundation americana, ma  né edulcorata né agiografica. Parole anche di un critico.

Nureyev fu un “mostro”, nel senso etimologico del termine, una sorta di divinità, pur essendo completamente, carnalmente umano, una dedizione assoluta alla propria arte: era nato per danzare e la sua vita non aveva niente a che vedere von le normali dinamiche umane. Strapparsi dalla Russia, affetti, famiglia, maestri, fu per lui un’amputazione tanto dolorosa quanto necessaria. Gli sopravvisse, ma da allora in poi la solitudine fu la sua vera compagna. Condannato in patria per alto tradimento e a una pena di sette anni di carcere, in Russia Nureyev tornerà una prima volta solo alla fine degli anni Ottanta, un visto straordinario di 36 ore, per assistere alla morte della madre…

Julie Kavanagh è molto brava nel raccontare cosa il suo modo di danzare fu per l’Occidente, la rivoluzione da lui portata, la capacità di imparare e insieme di contaminare. Giustamente sottolinea anche come quella fosse ancora un’epoca in cui “il livello di artisticità era quasi di secondaria importanza rispetto al carisma” e felice è anche il suo rapportare i danzatori ai toreri. Sotto questa angolazione, Nureyev fu nel suo campo ciò che El Cordobès fu nella plaza de toros: “La prima pop star, l’icona, dai capelli lunghi, dello spirito di ribellione e libertà sessuale del decennio”. La differenza è che mentre El Cordobès volgarizzò intenzionalmente gli standard classici, Nureyev fuse il sensazionalismo con la compostezza apollinea. Entrambi diedero vita a un fenomeno di follia collettiva, in un’epoca, per usare le parole di Tom Wolfe, “di chiome come arnie, frangette vaporose, berretti alla Beatles, facce d’angelo, ciglia pennellate, occhi da decalcomania”. Di suo Nureyev ci aggiunse gli scialli e gli stivali, i cappotti lunghi e i turbanti. Vi aggiunse anche un che di orgiastico, nella voracità sessuale, nell’energia animalesca espressa nella danza, “ma ad arte. Io non sono una forza brutale. C’è delicatezza”. Anche i suoi ricevimenti rientravano in questo clima, la sala con le pareti rivestite in cuoio di Cordova, i candelieri sorretti da braccia di bronzo di dimensioni naturali, sedie d’ebano, piatti d’argento, un gigantesco trono a capotavola…

Rozzo spesso nei comportamenti, incerto per tutta la vita su quali fossero le posate giuste da usare a tavola, Nureyev compensò questa mancanza di educazione formale con un interesse e una passione per la cultura, arte, musica, letteratura, tanto ampia quanto affinata e sicura nel gusto. Fra i suoi livres de chevet c’era La carne, la morte e il diavolo di Mario Praz, i romanzi di Flaubert, i saggi letterari di Nabokov e nella sua adorazione per Byron emergeva lo stesso senso di alienazione, “il sentimento di non appartenere a nessun Paese”. Nel poeta inglese e in un compositore come Listz, ritrovava lo stesso tipo di fama esplosiva, la stessa esistenza nomade, l’identica passione per l ‘esotismo. E’ anche questo a spiegare il fastidio per figure come Andy Warhol: “E’ così brutto” disse semplicemente a chi se ne stupiva…

Figura di spicco anche di quella “cultura della notte” inaugurata nel 1977 allo Studio 54 di New York, da una Bianca Jagger che fa il suo ingresso su un cavallo bianco, Nureyev non ne con divise mai però la passione per la discomusic, la droga, il cosiddetto sesso softcore. Preferiva “i sulfurei retrobottega dei bar di culto del centro della città”, i danteschi quartieri dei mattatoi, le immense distese delle banchine portuali sull’Hudson…Lo scrittore Edmund White ha raccontato come il sesso potesse assumere allora elementi di una sacralità profana, ma per Nureyev, scrive la Kavanagh, “il sesso era semplicemente sesso e solo la danza ammetteva qualche forma di consacrazione: ‘Il palcoscenico è una cattedrale’ disse una volta”. La danza era la grande redentrice e in fondo la sua fede.

Scopertosi sieropositivo nel 1982, il suo ultimo decennio fu eroico e spaventoso. Resistette lavorando sino all’ultimo, riuscì persino a danzare di nuovo a Leningrado, in quel 1989 in cui cadeva il Muro di Berlino: “E’ un giro del cerchio. Completo” disse a un giornalista. Un anno dopo la morte, la scrittrice inglese Francine Stock andò a portargli un fiore sulla tomba. Quando uscì dal cimitero sentì un rumore di zoccoli venire da qualche parte: “Un cavallo nero, di razza araba e molto bello, senza sella né briglie, galoppava in mezzo alla strada”…Chissà che una volta a Parigi non vada anche io a porre un nastro di una mia scarpetta rosa o nera sulla sua tomba.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Continuando la navigazione su questo blog, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo blog utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo blog senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" si permette il loro utilizzo.
Per ulteriori informazioni consulta la cookie policy

Chiudi

Privacy Policy
Cookie Policy